UDINE : Presentato alla Fondazione Friuli di Udine, il programma della nuova edizione del Piccolo Violino Magico.

Presentato oggi a Udine, alla Fondazione Friuli di Udine, il programma della nuova edizione del Piccolo Violino Magico, il concorso internazionale di San Vito al Tagliamento.
Erano presenti il direttore della Fondazione, Luciano Nonis; l’Assessore alla Vitalità del Comune di San Vito, Andrea Bruscia; il Presidente dell’Accademia d’archi Arrigoni (che organizza il Concorso) Sante Fornasier; il direttore artistico dell’Accademia e Segretario Artistico del Concorso, Domenico Mason e – in collegamento – Pavel Vernikov, direttore artistico del concorso.
L’incontro è stato impreziosito dall’esecuzione di due meravigliosi interventi musicali dell’Accademia, con la solista Edna Unseld (vincitrice del Piccolo Violino Magico 2022).
Nel corso dell’incontro si è rilevata l’importanza del concorso internazionale, una vera eccellenza in regione e in Italia, l’unico al mondo che si rivolge ad artisti così giovani e che da loro la possibilità di provare sempre, in ogni prova con l’orchestra.
Un grande valore per il territorio – che vede arrivare famglie da tutto il mondo; per la cultura del pordenonese, che vanta con questo concorso un livello musicale altissimo; per l’investimento sul futuro della formazione musicale di qualità e di livello, oltre che di umanità.
I giurati del concorso sono nomi di livello internazionale (su tutti, quest’anno, anche una delle figure direzionali de La Scala) e i ragazzi che escono dal concorso hanno modo di sviluppare importanti carriere.
Grazie alla trasmissione in streaming su The Violin Channel (Un canale di New York) il concorso arriva in diretta ovunque per decine di migliaia di visualizzazioni.
San Vito al Tagliamento , dal 7 al 13 luglio, sarà davvero il centro del mondo musicale internazionale dell’archetto.