MAI SENZAQUI REGIONE VENETOTOP NEWSVENETO

PADOVA: La nuova rassegna letteraria a cura di Provincia di Padova in collaborazione con Feltrinelli Librerie

Prende il via giovedì 17 aprile “Padova, provincia che legge”, l’inedita rassegna di incontri letterari nata dalla sinergia tra Provincia di Padova e Feltrinelli Librerie con l’intento di proporre alla città un programma di presentazioni letterarie a cadenza mensile all’interno della cornice di Palazzo Santo Stefano, sede storica della Provincia.I libri, la letteratura e le storie sono al centro della rassegna pensata per offrire al pubblico momenti di confronto e dialogo con scrittori e scrittrici in occasione dell’uscita dei loro libri e creare una piattaforma di incontro, riflessione e crescita collettiva attraverso la lettura.

Il Consigliere Vincenzo Gottardo, con delega alla cultura: “La Provincia di Padova crede profondamente nella cultura fatta di dialogo, incontro, luoghi di aggregazione di qualità. Palazzo Santo Stefano ha già ospitato in passato presentazioni di libri, ma sono felice ed orgoglioso che questo possa ora diventare un appuntamento fisso, un presidio di cultura permanente, sino all’estate grazie alla felice sinergia che si è creata con le librerie Feltrinelli della città. Sono fermamente convinto che la lettura rappresenti un fondamentale ponte verso un futuro di crescita, con la cultura al centro quale principale motore di sviluppo, e siamo certi che questo nuovo appuntamento saprà coinvolgere e appassionare un grande pubblico offrendoci importanti momenti di approfondimento”.

La rassegna, alla sua prima edizione con un palinsesto di appuntamenti che accompagneranno il pubblico di lettori e lettrici fino all’estate, si svolgerà presso le tre Sale museali del Palazzo, la Sala di Rappresentanza, la sala della Giunta e la Sala del Consiglio.

Al via il primo incontro giovedì 17 aprile con Stefano Allievi professore di sociologia e direttore del Master in Religions, Politics and Global Society presso l’Università di Padova, che presenta “Diversità e convivenza. Le conseguenze culturali delle migrazioni” (Laterza), un’opera che analizza il cambiamento culturale e gli effetti del pluralismo religioso. il Prof. Allievi ha come interlocutore Adone Brandalise.

Si prosegue giovedì 8 maggio con Annalisa Bruni, veneziana già funzionaria alla Biblioteca Nazionale Marciana, che presenta “Leggere il Nord-est” (CLEUP): una raccolta di recensioni a 105 autori del Triveneto (tra cui 48 autrici) che in quattro anni hanno pubblicato saggistica, memoir, racconti di viaggio, romanzi, racconti, monografie, antologie. Un lavoro imponente che spazia dalle grandi case editrici ai piccoli e medi editori.

Lunedì 26 maggio sarà la volta di Massimo Carlotto e del suo recente “Danzate su di me” (SEM.) Raccolta d racconti, in parte inediti, che compongono il “blues spezzato” di quattro protagoniste colte nel momento dei bilanci: amore tossico, romanticismo impossibile, precarietà esistenziale, vite doppie. Donne sconfitte ma non vinte: un mondo femminile deluso dagli uomini, da ruoli senza via d’uscita, in cerca di nuove vie d’uscita.

Gli appuntamenti di giugno e luglio hanno per protagoniste due voci femminili.  Mercoledì 18 giugno Nadia Noio presenta “Tornerà la primavera” (Fazi): una storia ambientata nella Campania di fine Ottocento, una saga d’altri tempi, raccontata con una potente scrittura; mentre giovedì 3 luglio Rita Ragonese presenta “La vita contro” (Fazi): storia, periferica e lagunare, delicata senza retorica, del dolore di un uomo alla soglia della pensione e di una giovane madre con due vite difficili alle spalle, che finiranno per sostenersi a vicenda, perché nessuno si salva da solo.

 

Related Articles

Back to top button