VENEZIA : 3-5 luglio, da Venezia a Pola fino a Lussino la 1^ edizione regata gran tour del mare, tradizioni veneziane e spirito europeo per celebrare la cooperazione tra Italia e Croazia e GO! 2025

Evento dedicato all’Ammiraglio lussignano Agostino “Tino” Straulino, campione olimpico di vela e comandante della Vespucci. Cooperazione Italia-Croazia con il sostegno dell’Unione Italiana per GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura Nova Gorica Gorizia. Patrocinio Consiglio regionale del Veneto, Consolati generali d’Italia a Fiume e della Croazia a Trieste e Onorario a Padova, comuni di Venezia, Pola e Lussinpiccolo.
“L’Ammiraglia si ispira alle mude veneziane – spiegano il presidente di Yacht Club Venezia Mirko Sguario e l’autore di Europa Adriatica Nordest Vittorio Baroni, promotori del progetto – cioè convogli navali che partivano da Venezia verso rotte adriatiche e mediterranee. Si univano mondi diversi trasportando merci, persone e idee in una rete culturale e diplomatica oltre che commerciale”.
In gara 15 equipaggi e 100 regatanti da Venezia, Treviso, Vicenza, Pordenone, Fano, Pola, Medolino, Cherso, Montenegro, Slovenia, San Marino e Praga, tra cui l’equipaggio di Petra Kliba con 7 donne di Olanda, Germania, Croazia, Bosnia-Erzegovina e Slovenia. Sfida tra le barche degli ingegneri per il premio patrocinato da Consiglio Nazionale degli Ingegneri, FOIV Veneto e Ordine Ingegneri Venezia. 3 luglio a Venezia, cena e partenza notturna dall’Arsenale . L’Ammiraglia partirà in notturna il 3 luglio dallo storico Arsenale di Venezia grazie alla collaborazione del Salone Nautico, la Capitaneria di Porto di Venezia e al partenariato con Adria Shipping Summit, Propeller Club Port of Venice, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. Patrocinio Compubblica, Camera di Commercio Venezia Rovigo, Confindustria Veneto Est, Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Venezia. Interverrà l’Assessore Comunale Massimiliano De Martin.
Il Mare Adriatico torna protagonista nel luogo dove, anche con i pregiati legni istriani del del Bosco di San Marco a Montona, si costruivano le navi veneziane. La Goletta blu Sciarelli Race & Cruise di Zennaro sarà la prima “Muda Socio-Culturale” che porterà i valori socio culturali del Rotary Club Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini, AIL Venezia, Bottega Cini e ANVGD Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. La cena proporrà alle 19:30 l’aperitivo Bellini Canella e specialità veneziane come la saltata di peoci Mitilla la cozza di Pellestrina, ravioli e gnocchi Casanova prodotti ad hoc dal Pastificio Storico Giacomo Rizzo per il 300° anniversario del famoso viaggiatore e diplomatico veneziano, polenta e seppie, torta decorata l’Ammiraglia e i dolci Margherini della Pasticceria Milady. Venezia Distribuzione consegnerà ai partecipanti i pacchi gara “Sigilli di Campagna Amica” con i prodotti eccellenti di Coldiretti Veneto. Alle 23:00 la partenza notturna accompagnata dalla motovedetta della Guardia Costiera e illuminata dai cappellini LED creati per l’occasione. Magliette in eco tessuto realizzate da Mureadritta.
4 luglio a Pola con Ziberna per Go! 2025
Il 4 luglio arrivo al Porto di Pola, poi serata di festa alla Porta Aurea – Arco dei Sergi con festa e premiazione nella terrazza e sui gradoni del Ristorante Gagliardo.Evento organizzato con il Comune e l’Ente Turismo Pola, JK Delfin e Comunità degli Italiani di Pola. Inizio ore 19:30 con l’aperitivo. Poi interverranno il Comune di Pola, il Console Onorario d’Italia Tiziano Sošić e l’ospite d’onore, il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, che lancerà per la prima volta Pola nella cornice della Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica Gorizia. La serata prevede un menù in stile rebechin animato da musica dal vivo. In apertura l’elegante aperitivo veneziano Bellini e la specialità istriana dei fuži (garganelli) nel ragù di manzo boskarin. Il tutto accompagnato da Prosecco DOC Canella. Anguriata finale per chiudere in freschezza. Alla mattina successiva partenza per Lussino.
“L’Ammiraglia riafferma il legame profondo tra Venezia Giulia, Istria, Quarnero e Dalmazia, radici nella Romanità e Venezianità – ha detto Ziberna – porterò il saluto ufficiale di Gorizia e parteciperò con affetto. Circa il 20% della popolazione di Gorizia è composta da esuli dall’Istria, Fiume e Dalmazia. Ho un legame speciale con Pola, città natale di mio padre, che porto nel cuore come Albona dove è nata mia madre”.
Lussino 5 luglio, festa in piazza con l’Ambasciatore
Arrivo a Lussino il 5 luglio, passando prima per Sansego. Qui L’Ammiraglia raggiunge il culmine simbolico celebrando la chiusura nel porto natale di Straulino.La giornata di festa, organizzata con il Comune e l’Ente del Turismo di Lussinpiccolo Club Velico Jugo e Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo, è dedicata alla memoria marittima. Tanti eventi con la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia a Zagabria S.E. Paolo Trichilo e la Console Generale d’Italia a Fiume Iva Palmieri.La manifestazione si anima tra le 15:00 e le 16:00 con l’arrivo, alla Riva dei Capitani Lussignani, della regata europea L’Ammiraglia. I regatanti riceveranno un buono cena per degustare le specialità di pesce cucinate direttamente a bordo dei battelli locali. La Comunità degli Italiani ospita fino alle ore 19:00 la mostra dedicata all’Ammiraglio Straulino. Poco dopo, alle 19:00, prenderà il via una sfilata che attraverserà Vela Riva fino alla piazza. Sarà animata dalle note della Banda musicale Josip Kašman e dalle Majorette di Lussinpiccolo, che incanteranno il pubblico con la loro energia.
La serata si sposta in Piazza della Repubblica di Croazia, dove alle 19:15 inizieranno una serie di esibizioni culturali: il gruppo folcloristico Manfrina alle 19:45, il gruppo Studenac alle 20:15 e la suggestiva Klapa Čikat alle 20:30. Alle 21:00 la premiazione della regata con un messaggio speciale dell’Ambasciatore Trichilo e la consegna dei premi Leoni d’argento dell’Orafo di Venezia Meneghetti. Dalle 21:40 il palco si illuminerà con la presentazione e il concerto di Tonči Huljić & Madre Badessa. Nell’area espositiva della piazza, aperta già dalle 19:00, si potranno scoprire i sapori e le tradizioni locali: prodotti tipici dell’isola di Lussino, dimostrazioni di nodi marinari a cura del Club dei Marinai, calafataggio con Franko Mavrović e la riparazione delle reti da pesca con Fabijan Jurčević. In esposizione anche quattro motobarche: Zita, Papalina, Gajeta e Primavera.