FRIULI VG

CLAUDIO MUSSATO ISCRITTO NEL FAMEDIO DEI BENEMERITI DI UDINE

Il Sindaco De Toni: “Le sue intuizioni eredità che valorizzano ancora oggi la città e tutta la comunità”

Nella mattinata di giovedì 27 marzo Claudio Mussato è stato iscritto nel famedio dei benemeriti della città di Udine. Alla cerimonia ufficiale, presso il cimitero monumentale di san Vito, hanno partecipato la moglie Rinalda Pitassi e il Figlio Pietro Mussato, le autorità cittadine, le istituzioni politiche e civili locali e numerose persone legate all’ex sindaco di Udine scomparso nel 2012. Un riconoscimento ufficiale per un amministratore capace di lasciare un segno indelebile nel tessuto urbano, culturale e sociale di Udine.

Ad aprire la celebrazione, arricchita in seguito dal ricordo personale di Luciano Missera, collega e amico di Mussato, sono state le parole del Sindaco di Udine Alberto Felice De Toni: “Claudio Mussato è stato un uomo di idee, un amministratore capace di guardare al futuro con intuizione e coraggio. La sua visione ha lasciato un segno profondo nella nostra città, plasmando un’identità urbana che ancora oggi caratterizza Udine. Friuli DOC, la pedonalizzazione del centro storico, la trasformazione di Casa Cavazzini in un polo museale all’avanguardia – ricorda De Toni – non sono solo progetti vincenti partiti e ideati da Mussato e dalle amministrazioni che ha guidato, ma eredità che continuano a valorizzare la nostra comunità e tengono alta la bandiera di Udine e del Friuli. Mussato ha saputo anticipare i tempi, comprendendo l’importanza della cultura, della qualità della vita e della valorizzazione del nostro territorio. Oggi, con l’iscrizione nel Famedio dei benemeriti, rendiamo omaggio non solo alla sua opera amministrativa, ma anche e soprattutto al valore delle sue intuizioni, al suo spessore politico e alla persona. Il suo esempio di impegno e lungimiranza resta un punto di riferimento per chiunque abbia la fortuna di amministrare questa città nell’interesse del suo futuro”.

Related Articles

Back to top button